Corsi di Pianoforte Jazz – Moderno – Classico
I corsi di pianoforte, proposti dalla nostra Scuola di musica, sono aperti a tutti, sia a chi vuole prepararsi ad affrontare l’esame al conservatorio, sia a tutti i principianti, questo perché il tipo di programma da svolgere viene stabilito dall’insegnante a seconda delle esigenze e delle finalità che si propone l’allievo.
Nella musica, come in tutte le arti, non credo sia possibile esprimere la bellezza di un’opera senza la conoscenza dei mezzi atti ad affrontarla.
PresentandoVi questo breve “piano di studio” mi propongo di evidenziare gli argomenti indispensabili per lo studio del pianoforte e delle tastiere elettroniche, affiancando al Jazz la tecnica classica. Del Jazz, che è senza dubbio la musica più importante del ‘900, studieremo le regole dell’arte dell’armonizzazione e dell’improvvisazione e ascolteremo i maestri dei vari stili, stili che nel corso degli anni si sono susseguiti, passando dallo swing degli anni ’30 al rock anni ’70 fino al pop dei giorni nostri.
Il mio scopo è metterVi nella condizione di suonare bene (da soli o in gruppo) la musica che più amate.
Completeremo il programma con l’utilizzo delle tastiere elettroniche (sintetizzatori, arranger e computer music) vista l’importanza che ricoprono oggi.
Prenota la tua audizione gratuita chiamando 377 1510980
oppure scrivendo email: moscuzzamusica@gmail.com
Compila il Form e Prenota subito la tua Lezione di Prova GRATUITA !!!
I nostri corsi, al di là del livello di partenza, si dividono in :
- Studio del Pianoforte Classico
- Studio del Pianoforte Jazz
- Studio del Pianoforte Moderno con Parte Elettronica
- Corso di Pianoforte per Bambini
- Scale e relativi gradi
- Intervalli; misurazione e rivolti
- Costruzione di accordi base; le triadi
- Triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite a parti late
- Collegamento armonico
- Walkingbass su triadi
- Accordi di settima, minore, maggiore, diminuita e aumentata e relative sigle
- Armonizzazione della scala con accordi a 4 voci
- Progressione II V I
- Struttura Blues e walkingbass
- Accordi di tredicesima
- Voicing a parti strette sviluppati sul II V I (sia alla mano destra che sinistra)
- Voicing a parti late
- Drop 2
- Accordo di settima 4sus
- Scale pentatoniche
- Principi d’improvvisazione e blue notes
- Sostituzione di Tritono
- Riarmonizzare un brano
- Accordi a blocco
- Suonare “dentro-fuori”, l’atonalità
- Stride Piano
- Piano solo e accompagnamento (comping)
- Il piano (ac. &el.) nel Funk (H. Hancock, G.Duke, S.Wonder..)
- Il piano nel pop(E. John, J.Legend..)
- Il piano nell’America latina(Brasile, Cuba e Argentina)
- Il piano nel cinema (E. Morricone, N. Piovani, J. Williams, L. Bacalov)
n.b. esercitazioni su basi audio J. Aebersold e Minus One; esercitazioni di Ear Training.
Per affrontare con successo il repertorio pianistico èindispensabile curare anche la postura generale del corpo rispetto allo strumento e l’impostazione tecnica del braccio, del polso e delle dita.
Scopo finale del primo annosarà l’esecuzione, tecnicamente e stilisticamente corretta, del più semplice repertorio classico. Spazieremo dalle più facili composizioni di BACH,alle sonatine di CLEMENTI,BEETHOVEN, HAYDN e MOZART.
Al fine che l’allievo affronti con successo le difficoltà proprie di questi primi anni, avrò cura di fornirgli i mezzi tecnico-esecutivi più idonei: dalla tecnica fondamentale per l’uguaglianza delle “cinque dita”, agli esercizi per il passaggio del pollice sui quali innestare lo studio delle scale (fino all’estensione di quattro ottave) e degli arpeggi.
Per acquisire padronanza dello stile e dell’espressione sarà necessario lavorare sugli studi di autorevoli maestri di didattica, quali Czerny, Duvernoy, Mannino, Longo, ecc.
La tecnica alla quale l’alunno è stato avviato durante i primi mesi, si arricchirà poidi nuovi elementi: ritmica, fraseggio, colori, pedale, ecc.
Nell’ultimo decennio, tuttavia, in tema di “produzione musicale” le cose sono cambiate; se fino al 2000 la registrazione di un disco richiedeva costose apparecchiature, in questi ultimi anni è cresciuto il mercato della produzione di attrezzature dal buon rapporto qualità/prezzo ed il risultato è che oggi parecchi musicisti lavorano in casa (se non per intero almeno per la pre-produzione)i propri dischi.
- Creazione Project Studio (computer, scheda audio, ascolti, master keyboard, mic)
- Pratica su software Sequencer (Cubase, Logic)
- Virtual instrument
- Registrazione midi
- Registrazione audio
- Editing
- Mixing
Questi, quindi, gli strumenti indispensabili per l’allestimento di un project studio; lavoreremo con i più diffusi software di produzione musicale, quali Logic e Cubase al fine di registrare le nostre performance, arrangiare, comporre o produrre le eventuali “sequenze” da utilizzare live.
Prenota la tua audizione gratuita chiamando 377 1510980
oppure scrivendo email: moscuzzamusica@gmail.com
Compila il Form e Prenota subito la tua Lezione di Prova GRATUITA !!!